No products in the cart.
Articoli | Fiere | 27.06.24
Gli AC/DC, leggendaria band hard rock australiana nata nel 1973, ha recentemente iniziato il tour europeo e toccato l’Italia presso la nuova RFC Arena di Reggio Emilia. Questo evento epocale ha visto la partecipazione di oltre 100.000 fan che per più di due ore hanno ballato e cantato sulle hit della band e ha rappresentato un’importante vetrina per le avanzate soluzioni tecnologiche messe in campo da Luminex.
Per l’occasione, noi di RM Multimedia abbiamo intervistato Willy Gubellini, consulente esterno ed interfaccia fondamentale tra la produzione locale e ospite che ci ha raccontato come l’Arena di fatto sia l’unico posto in Italia che può ospitare grandissimi eventi come questi. L’arena ha una infrastruttura e logistica imponente oltre ad essere ben organizzata. Grazie all’esperienza di Willy tutto è filato liscio. Il suo auspicio è di vedere in futuro anche Festival oltre a singole band esibirsi qui.
Per comprendere meglio il contributo tecnologico di Luminex e il lavoro nella progettazione delle reti abbiamo chiesto a Vittorio Sberveglieri, coordinatore della parte tecnica e del networking per Orange, la società responsabile dell’infrastruttura dell’evento nata dalla collaborazione tra Agorà e Piano e Forte.
Angelo “Pavarotti” Camporese , Network System Engineer per Agorà, ne ha curato il progetto fin dall’inizio individuando in Luminex il prodotto più adatto in quanto cpm Dante e AVB Compliant insieme al Network a 10 Gb è possibile servire l’intera area con segnali Audio, Luci e anche con più flussi Video a 4K per i Ledwall ad esempio, sulle VLAN necessarie.
Abbiamo poi fatto due chiacchiere anche con Emanuele Morlini, responsabile della gestione del sistema di rinforzo sonoro, che ha ribadito come gli switch Luminex abbiano semplificato la vita in termine di gestione e rapidità. Inoltre, Pietro Mandelli, supporto tecnico per sistemi dal vivo e installazioni fisse per RCF Arena, ha condiviso con noi il suo ruolo nella programmazione delle elettroniche che gestiscono la distribuzione del segnale audio.
“Noi riceviamo un ingresso il segnale dalla FoH e ci occupiamo di distribuirlo sulle altre torri con più livelli di ridondanza (3 livelli di ridondanza: due su Dante e una analogica). Con Vittorio, abbiamo definito i criteri di ridondanza e implementato questa logica sui processori. L’implementazione di tre livelli di ridondanza è stata fondamentale per offrire il massimo della sicurezza”.
Progettati per resistere alle condizioni più difficili dei concerti live e delle installazioni fisse, garantiscono una lunga durata e affidabilità. Sono compatibili con il software Araneo, che consente la pre-programmazione e configurazione di un network oltre al monitoraggio in tempo reale dello stato di rete.
CREDITS:
Consulente esterno: Willy Gubellini
Coordinamento tecnico: Vittorio Sberveglieri
Società responsabile dell’infrastruttura dell’evento: Orange
Network System Engineer per Agorà: Angelo “Pavarotti” Camporese
Responsabile gestione del sistema di rinforzo sonoro: Emanuele Morlini
Supporto tecnico per sistemi dal vivo e installazioni fisse per RCF Arena: Pietro Mandelli